Archivio

Ritorno a Seoul 3
Prima visione

Ritorno a Seoul

(Francia/Cambogia 2022) di Davy Chou - 118'
giovedì 18/ 05 21
venerdì 19/ 05 21 v.o. sott. ita
sabato 20/ 05 21
domenica 21/ 05 18
mercoledì 24/ 05 21
giovedì 25/ 05 21
venerdì 26/ 05 21 v.o. sott. ita
sabato 27/ 05 21
domenica 28/ 05 18

VENERDI' 26 MAGGIO: V.O. SOTTOTITOLATA

Ci sono parabole che sembrano così lineari da far venire voglia di contraddirle, di tirarle giù dai binari su cui sembrano poggiate per cercarne il senso più profondo. A costo di incassare qualche scossone, o qualche salto di racconto imprevisto.

12

Plan 75

(Giappone/Francia 2022) di Chie Hayakawa - 113'
venerdì 12/ 05 21
sabato 13/ 05 21
domenica 14/ 05 19
mercoledì 17/ 05 21 v.o. sott. ita

MERCOLEDI' 17 MAGGIO: V.O. SOTTOTITOLATA

In un futuro prossimo uguale in tutto e per tutto al presente, il Giappone ha risolto la sproporzione fra l’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite inventando il programma governativo Plan 75: l’offerta dell’eutanasia gratuita e legale a chi ha superato i 75 anni e non ha più ragioni per restare in vita.

lamore secondo dalva film
Prima visione

L'amore secondo Dalva

(Belgio 2022) di Emmanuelle Nicot - 84'
giovedì 11/ 05 21
sabato 13/ 05 19.30
domenica 14/ 05 17.30

Dalva, quando viene prelevata dai Servizi sociali e portata contro la sua volontà in un centro per minori, ha 12 anni, vive da sola con il padre, che lei chiama Jacques, ha sempre studiato in casa senza avere contatti con i suoi coetanei, e si veste e si trucca come una donna adulta.

emily watson e paul mescal in creature di dio credit enda bowe
Prima visione

Creature di Dio

(Irlanda/GB 2022) di Saela Davis, Anna Rose Holmer - 101'
mercoledì 10/ 05 21

Il sole non splende mai in un piccolo e ventoso villaggio costiero irlandese, dove quasi tutti gli uomini fanno i pescatori (e chi non sta in mare lavora nel pub) e le donne lavorano nella fabbrica ittica.

Robert De Niro Toro Scatenato 2

Toro scatenato - Versione restaurata

(USA 1980) di Martin Scorsese - 129'
lunedì 08/ 05 21 v.ita
martedì 09/ 05 21 v.o. sott. ita

LUNEDI' 8 MAGGIO: VERSIONE DOPPIATA - MARTEDI' 9 MAGGIO: V.O. SOTTOTITOLATA

Jake La Motta, proveniente dall'ambiente italo-americano e dalla miseria, è cosciente e orgoglioso della propria forza taurina. Infatti, con il nomignolo di "Toro del Bronx", nel 1941, inizia la sua carriera trionfale nella boxe.

SG 003
Prima visione

Beau ha paura

(USA/Canada 2023) di Ari Aster - 179'
giovedì 27/ 04 20.30
venerdì 28/ 04 20.30
sabato 29/ 04 20.30
domenica 30/ 04 20.30
lunedì 01/ 05 18
mercoledì 03/ 05 20.30 v.o. sott. ita

Dopo due apprezzati alt-horror come Hereditary e Midsommar, Ari Aster alza l’asticella partorendo una surreale e ambiziosa odissea psico-horror di 3 ore. Una dark comedy dolorosa e sfuggevole, autoriale, ambiziosa e fortemente metaforica.

As Bestas 2
Prima visione

As Bestas - La terra della discordia

(Spagna/Francia 2022) di Rodrigo Sorogoyen - 137'
sabato 15/ 04 18.30 - 21
domenica 16/ 04 16.30 - 19
mercoledì 19/ 04 21 v.o. sott. ita
giovedì 20/ 04 21
venerdì 21/ 04 21
sabato 22/ 04 21
domenica 23/ 04 18.30 - 21
lunedì 24/ 04 21
martedì 25/ 04 16.30 - 19

Rodrigo Sorogoyen non smette di scavare nei più abietti istinti umani e nelle ripercussioni che essi hanno su donne e uomini che ne sono vittime o testimoni. Il suo sesto lungometraggio, inondato letteralmente di premi, non fa eccezione alla regola, dopo “Che Dio ci perdoni”, “Il regno” e “Madre”.

La Torre Veltroni Velvetmag
Prima visione
Incontro con l'autore

Ora tocca a noi - Storia di Pio La Torre

(Italia 2022) di Walter Veltroni - 102'
venerdì 14/ 04 21 - INGRESSO GRATUITO

A SEGUIRE DIBATTITO CON IL REGISTA WALTER VELTRONI E IL DEPUTATO PD STEFANO VACCARI

INGRESSO LIBERO

Sono trascorsi 40 anni dal 30 aprile del 1982, giorno in cui il segretario regionale del PCI Pio La Torre perse la vita insieme al suo autista e amico Rosario Di Salvo per mano di un commando mafioso.

Leilas Brothers 2022 Saeed Roustaee recensione 932x460
Prima visione
v.o. sott. ita

Leila e i suoi fratelli

(Iran 2022) di Saeed Roustaee - 165'
mercoledì 12/ 04 21 v.o. sott. ita

Una sorella, quattro fratelli. I legami di sangue sono al centro del terzo lungometraggio del trentaduenne cineasta iraniano Saeed Roustaee. Già con il suo primo film, Life and a Day, aveva affrontato il vuoto lasciato dalla partenza della figlia più giovane in una famiglia.

Invisibili
Prima visione

Invisibili

(Italia 2022) di Paolo Cassina - 92'
martedì 11/ 04 21

A SEGUIRE DIBATTITO CON IL DOTT. DANIELE GIOVANARDI e L'AVVOCATO MANOLA BOZZELLI

"Invisibili" è il documentario italiano che sulla falsa riga di "Died Suddenly", proiettato negli Usa, si pone il compito di mostrare le testimonianze sulle reazioni avverse provocate dal vaccino Covid. Il progetto, curato dal regista Paolo Cassina, è già stato proiettato in diverse sale in tutta l'Italia.

stranizza 2

Stranizza d'amuri

(Italia 2023) di Giuseppe Fiorello - 134'
venerdì 24/ 03 21
sabato 25/ 03 18.3021
domenica 26/ 03 16.3019
giovedì 30/ 03 21
venerdì 31/ 03 21
sabato 01/ 04 18.30 - 21
domenica 02/ 04 16.30 - 19
mercoledì 05/ 04 21
giovedì 06/ 04 21
venerdì 07/ 04 21
sabato 08/ 04 18.30 - 21
domenica 09/ 04 16.30 - 19
lunedì 10/ 04 16.30 - 19

"Stranizza d'amuri", esordio alla regia di Giuseppe Fiorello, è ambientato in Sicilia nell'estate del 1982, quando tutta l'Italia è presa dai mondiali di calcio in Spagna, dove le imprese degli azzurri, trascinati da Paolo Rossi si preparano a conquistare la terza coppa del mondo. 

TJ STILL1
Prima visione
Incontro con l'autore

The Jungle

(Italia/Croazia 2021) di Cristian Natoli - 75'
martedì 04/ 04 21

IL REGISTA CRISTIAN NATOLI INCONTRA IL PUBBLICO IN SALA

Lungo le sponde del fiume Isonzo, a Gorizia, c’è un accampamento spontaneo di migranti, la Jungle, un luogo unico e speciale, sospeso tra due culture. Attraverso lo sguardo di Elisa Menon, carismatica regista di teatro sociale, il film entra in questa comunità per scoprirla attraverso un’intima ed evocativa performance teatrale che presenta la migrazione in modo empatico e fuori dagli schemi.

Battiato la voce del padrone 2
Prima visione

Franco Battiato - La voce del padrone

(Italia 2022) di Marco Spagnoli - 90'
martedì 28/ 03 21
mercoledì 29/ 03 21

Con l’album La voce del padrone del 1982 Franco Battiato si presenta al grande pubblico con brani indelebili, orecchiabili, capaci di diventare popolari nonostante i criptici e “alti” testi: da Centro di gravità permanente a Segnali di vita, da Cuccurucucù a Bandiera bianca.

eeaao 1

Everything Everywhere All At Once

(USA 2022) di Daniel Kwan, Daniel Scheinert - 139'
giovedì 16/ 03 21 v.o. sott. ita
venerdì 17/ 03 21
sabato 18/ 03 18.3021
domenica 19/ 03 16.30
giovedì 23/ 03 21 v.o. sott. ita

VINCITORE DI 7 PREMI OSCAR 2023
Everything Everywhere All at Once è una sorprendente e originalissima visione del multiverso. Finisce, ricomincia, termina, riparte di nuovo e potrebbe non finire più dopo i titoli di coda dove i viaggi spazio-temporali potrebbero riprendere. Suddiviso in tre parti (Everything, Everywhere, All at Once), segue i movimenti impazziti di Michelle Yeoh che nel film è Evelyn proprietaria di una lavanderia a gettone. La sua vita è nel caos; deve infatti gestire un matrimonio che sembra arrivato al capolinea, il rapporto con la figlia Joy (Stephanie Hsu) e la figura sempre presente del padre Gong Gong (James Hong). In più è tampinata da una spietata impiegata del fisco (Jamie Lee Curtis) che vuole vederci chiaro sulla contabilità della sua impresa. Proprio mentre si trova nell’ufficio delle tasse viene catapultata nel multiverso e deve ricorrere a tutte le sue variazioni di identità da altri mondi e quelle che ci sono state nel passato e nel futuro per sconfiggere un nemico inarrestabile e invisibile. 

Una voce fuori dal coro 1
Prima visione

Una voce fuori dal coro

(Francia 2021) di Yohan Manca - 108'
martedì 21/ 03 21
mercoledì 22/ 03 21

Nour è un ragazzino esile di quattordici anni ed è l'ultimo di quattro fratelli, tutti più grandi di lui e dalle personalità focose, irascibili, mutevoli, figli del quartiere popolare che li ospita e li induce a vivere spesso di espedienti ed occasioni al limite dell'illegalità.

Copia di IWP TheWhale foto1

The Whale

(USA 2022) di Darren Aronofsky - 117'
venerdì 24/ 02 21 v.o. sott. ita
sabato 25/ 02 18.30
domenica 26/ 02 18.30
giovedì 02/ 03 21 v.o. sott. ita
sabato 04/ 03 18.30
domenica 05/ 03 18.30
sabato 11/ 03 18.30
domenica 12/ 03 18.30
domenica 19/ 03 19

Nella prima sequenza assistiamo a una lezione di scrittura creativa su una piattaforma online. L’inquadratura stringe su un desktop che è un mosaico di schermi. Vediamo il volto di tutti gli studenti tranne uno, quello al centro occupato dall’insegnante. Solo una voce a occupare quel quadrante nero. Una voce che detta le regole per una buona scrittura: “Siate sinceri!” L’inquadratura si stringe nella finestra al nero per poi riaprirsi all’interno dell’abitazione di Charlie, l’insegnante protagonista, obeso, enorme, debordante. 

Maria e lamore 1
Prima visione

Maria e l'amore

(Francia 2022) di Yvonnick Muller, Lauriane Escaffre - 93'
martedì 14/ 03 21
mercoledì 15/ 03 21

Se metti insieme i produttori di Quasi Amici e The Specials, degli interpreti affidabili e di grande talento come Karin Viard e Grégory Gadebois, una sceneggiatura con una storia e dei personaggi di buona fattura, allora le possibilità di assistere a un film degno di nota sono piuttosto elevate.

DISCO BOY 12 copia

Disco Boy

(Francia, Italia, Polonia, Belgio 2023) di Giacomo Abbruzzese - 94'
giovedì 09/ 03 21 v.o. sott. ita
venerdì 10/ 03 21 v.o. sott. ita
sabato 11/ 03 21 v.o. sott. ita
domenica 12/ 03 16.30 v.o. sott. ita

Presentato alla Berlinale, unico film italiano in concorso, ha vinto l’Orso d’Argento per il Miglior Contributo Artistico per la fotografia (meravigliosa) di Hélène Louvart. Un film potente, potentissimo, figlio del miglior cinema contemporaneo, che mischia le derive digitali di questo storytelling visivo in un calderone di esoterismo, luci al neon, sonorità elettroniche e rimandi alla Nuova Hollywood. Quello di Abbruzzese non è un debutto per tutti e sicuramente una volta al cinema (esce il 9 marzo) dividerà il pubblico e animerà un dibattito. C’è chi lo odierà e chi lo amerà, nessuna via di mezzo, e sempre e comunque per gli stessi motivi: la sua complessità, le sue risoluzioni criptiche, il suo stile derivativo e particolarissimo. Ma andiamo con ordine: Franz Rogowski è il militare bielorusso Aleksei, un moderno Walter Kurtz in questa versione elettronica di Apocalypse Now. 

Il domani di Laura 2
Prima visione

Il domani di Laura

(Italia 2019) di Costantino Maiani - 82'
martedì 07/ 03 21
mercoledì 08/ 03 21

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE DONNE

Il domani di Laura, scritto e diretto da Costantino Maiani, vede protagonista la brava (e bella) attrice pratese Valentina Banci. Un film intenso e drammatico che affronta con coraggio il delicato tema della violenza sulle donne e che è rientrato nel progetto "Firenze Crowd – FondiAmo Comunità 2018).

quiet girl 1

The Quiet Girl

(Irlanda 2022) di Colm Bairéad - 94
giovedì 23/ 02 21
sabato 25/ 02 21
domenica 26/ 02 16.30
sabato 04/ 03 21
domenica 05/ 03 16.30

Adattamento di un racconto di Claire Keegan pubblicato sul New Yorker e dichiarato il “migliore dell’anno” e poi ampliato e pubblicato come libro da Faber & Faber nel 2010, il film è l’opera prima di finzione di un cineasta autore di premiati documentari. La scelta di un oppressivo formato 4:3 svela da subito la scelta primaria di concentrarsi sul personaggio principale, Cait, la bambina di 9 anni che sconta una situazione di isolamento familiare e scolastico nell’Irlanda rurale del 1981, che il film  invita ad abbandonare per aprirsi a un percorso di crescita. La bimba tace, ma il suo silenzio non è quello timido di chi non sa come comportarsi ma quello riservato di chi comprende di non essere accettato dal contesto.