Il bel matrimonio

coverlg5

Titolo originale: Le beau mariage

Sabine, venticinquenne, vive a Parigi e ha una relazione con un uomo sposato. Un giorno, mentre stanno facendo l'amore a casa di lui, squilla il telefono: sono la moglie e il figlio che lo chiamano. Sabine è turbata da questo avvenimento e se ne va annunciando che ha deciso di sposarsi. Da quel momento, pur non sapendo chi sarà il consorte, la decisione è presa. Rohmer realizza il suo primo film che potrebbe essere definito 'pendolare'. Lo è sia sul piano delle composizione dell'immagine che su quello della mobilità interna all'inquadratura della protagonista Sabine. La quale 'decide' di sposarsi e 'di conseguenza' troverà il marito che vuole a cui concedersi solo nel momento fatidico. La sua autoparalisi sembra dettata, più che da un atto di volontà, da una nevrosi che metterà il suo prescelto (Edmond) in una situazione di imbarazzo a causa di un, per lui, imprevisto ribaltamento dei ruoli. Edmond e Sabine finiscono con il diventare due aspetti della stessa modalità di rapporto con la realtà che si trova a prevedere, nel momento in cui si riconosce un'impossibilità di conciliazione tra sentimenti contrastanti, l'unica soluzione nella fuga. Per la prima volta però in Rohmer le differenze sociali sono molto evidenziate (si vedano in proposito la figura della madre di Sabine nonché le origini della protagonista).