Archivio

GliUltimiGiorni Still4 700x560
Prima visione

Gli ultimi giorni dell'umanità

(Italia 2023) di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo - 196'
martedì 23/ 05 20.30

Il panorama delle vicende umane incontra l’uomo con la macchina da presa. Il suo campo di gioco non ha confini, la sua curiosità non ha misura. Personaggi, situazioni e luoghi si accampano nel vissuto di un’umanità che è al contempo colei che vede e la cosa vista.

Kino club
LAMORE SECONDO DALVA 01 Caroline Guimbal Helicotronc Tripode Productions RET
Prima visione

L'amore secondo Dalva

(Francia | Belgio 2023) di Emmanuelle Nicot - 83'
sabato 20/ 05 19.00 v.o. sott. ita
domenica 21/ 05 21.00 v.ita

Dalva, quando viene prelevata dai Servizi sociali e portata contro la sua volontà in un centro per minori, ha 12 anni, vive da sola con il padre, che lei chiama Jacques, ha sempre studiato in casa senza avere contatti con i suoi coetanei, e si veste e si trucca come una donna adulta. 

Spazio aperto
Plan 75
Prima visione

Plan 75

(Giappone | Francia | Filippine 2023) di Chie Hayakawa - 113'
sabato 20/ 05 21.00 v.ita
domenica 21/ 05 18.30 v.ita

In un futuro prossimo uguale in tutto e per tutto al presente, il Giappone ha risolto la sproporzione fra l’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite inventando il programma governativo Plan 75: l’offerta dell’eutanasia gratuita e legale a chi ha superato i 75 anni e non ha più ragioni per restare in vita.

Spazio aperto
toro scatenato2
v.o. sott. ita

Toro Scatenato

(Usa 1980) di Martin Scorsese - 129'
venerdì 19/ 05 21.15

La figura epica e turbolenta di Jake LaMotta porta, sul proprio corpo martoriato, decenni di cinema sulla boxe, distillando alla perfezione la vena ostinata e disperata dei suoi protagonisti. “Il tema del film è la sopravvivenza”, dice Scorsese.

Modern classic
Evelyne2
Prima visione

Evelyne tra le nuvole

(Italia 2023) di Anna di Francisca - 96'
giovedì 18/ 05 21.00

Sofia vive con le sue mucche in un casale dell’Appennino reggiano, dove non prende Internet e dove persone interessate al profitto vorrebbero collocare un ripetitore.

incontro autore
PASOLINI 2
Prima visione

Pasolini. Cronologia di un delitto politico

(Italia 2022) di Paolo Fiore Angelini - 120'
martedì 28/ 02 21.15
mercoledì 17/ 05 21.15

Un film inchiesta, un itinerario istruttorio che giunge dal 1960 al 1975, nella vicenda di Pasolini vivo, alla ricerca della verità politica del suo omicidio. Una morte violenta nel mondo della prostituzione omosessuale.

Schermi e palcosceniciprint2 doc in tour
Daisies 15
v.o. sott. ita

Le Margheritine

(Cecoslovacchia 1966) di Věra Chytilová - 75'
martedì 16/ 05 21.15

Due ragazze annoiate ed esuberanti si divertono ad assecondare le proprie strambe fantasticherie e a portare scompiglio dovunque vadano. 

Modern classic
creature 2
Prima visione

Creature di Dio

(Regno Unito | Irlanda 2023) di Saela Davis e Anna Rose Holmer - 100'
venerdì 12/ 05 21.15 v.o. sott. ita
sabato 13/ 05 21.15 v.ita
domenica 14/ 05 19.00 v.ita21.00 v.o. sott. ita

In Irlanda, in un piccolo villaggio di pescatori, vive Aileen, operaia in una fabbrica che lavora le ostriche pescate dagli uomini della zona. Impegnata a occuparsi del suocero e del piccolino nato dalla figlia, Aileen rinasce grazie al ritorno del figlio Brian dopo diversi anni passati in Australia, intenzionato a riprendere l’attività di famiglia.

Spazio aperto
Stonebreakers 14 1
Prima visione
v.o. sott. ita

Stonebreakers

(Usa | Italia 2022) di Valerio Ciriaci - 70'
giovedì 11/ 05 21.15

America oggi: da un lato il nazionalismo ottuso alla Trump, i cappellini, le bandierine, l’ignoranza strafottente come regola di vita; dall’altra la “cancel culture”, i giovani discendenti degli schiavi che rivendicano diritti e pretendono la riscrittura della (loro) storia.

incontro autore
Teorema foto Angelo Novi 3

Teorema

(Italia 1968) di Pier Paolo Pasolini - 98'
mercoledì 10/ 05 21.15

Uno strano studente s’insinua in una famiglia borghese e i suoi cinque membri finiscono per avere un rapporto con lui. Quando se ne andrà nessuno sarà più come prima

Modern classic Schermi e palcosceniciprint2
generazione2
Prima visione

La generazione perduta

(Italia 2022) di Marco Turco - 80'
martedì 09/ 05 21.15

Negli anni Settanta si diffonde il consumo e il commercio di eroina in Italia. Il giovane giornalista Carlo Rivolta è fra i primi a indagare e raccontare il fenomeno, sia mettendolo in relazione alla crisi ideale, politica e sociale di una generazione disillusa, sia analizzando a fondo le dinamiche relative allo spaccio

Kino club
beau ha paura mod
Prima visione

Beau ha paura

(Usa | Canada 2023) di Ari Aster - 180'
domenica 07/ 05 20.30

Il 49enne Beau soffre di gravi disturbi mentali ed è ancora vergine perché convinto dalla madre che se raggiungesse l’orgasmo morirebbe – come accaduto (gli si dice) a suo padre nel momento in cui l’ha concepito. Vive nella paranoia e immagina la città intorno a lui come un infern

Spazio aperto
as bestas 2
Prima visione

As Bestas

(Spagna | Francia 2023) di Rodrigo Sorogoyen - 137'
sabato 06/ 05 21.00

In un villaggio rurale in Galizia, Spagna, una coppia di francesi decide di riadattare dei ruderi con la prospettiva di realizzare un agriturismo. La popolazione locale però non vede di buon occhio la loro presenza. In particolare due fratelli, proprietari di una piccola fattoria confinante con la loro, non sopportano il fatto che i due non votino a favore dell’installazione di impianti eolici nell’area circostante.

Spazio aperto
MEDFEVER Photogramme 00094967
Prima visione

Mediterranean Fever

(Germania | Francia | Cipro | Territorio palestinese occupato | Qatar 2023) di Maha Haj - 108'
venerdì 05/ 05 21.15
domenica 07/ 05 18.00

Waleedd, è un sedicente scrittore palestinese che vive ad Haifa con la moglie e i due figli, trascorrendo le sue giornate depresso da una interminabile crisi di ispirazione. 

Spazio aperto
Gentle
Prima visione
v.o. sott. ita

Gentle

(Ungheria 2022) di László Csuja e Anna Eszter Nemes - 90'
giovedì 04/ 05 21.15

Un dramma che racconta un mondo solitamente ignorato, quello del bodybuilding femminile e ne sottolinea il paradosso: una disciplina in cui il corpo è spinto ai suoi limiti fisici per ottenere una forza incredibile. 

trieste film festival
chiamata dal cielo 3
Prima visione
v.o. sott. ita

La chiamata dal cielo

(Estonia | Kirghizistan | Lettonia 2023) di Kim Ki-duk - 81'
martedì 02/ 05 21.15
mercoledì 03/ 05 21.15

Una ragazza incontra uno scrittore e tra loro nasce un’attrazione. Lui nasconde un passato di relazioni burrascose, che lei gli chiede di interrompere ad ogni costo.

Kino club
stranizza damuri
Prima visione

Stranizza d'amuri

(Italia 2023) di Giuseppe Fiorello - 140'
sabato 15/ 04 21.15
venerdì 21/ 04 21.15
domenica 23/ 04 21.00
sabato 29/ 04 21.15
domenica 30/ 04 21.00

Sicilia 1982. Mentre le televisioni trasmettono i mondiali di calcio e gli italiani sperano nella coppa del mondo, due adolescenti sognano di vivere il loro amore senza paura. Gianni, un 17enne gay bullizzato dai coetanei, e Nino si incontrano per caso, in un incidente coi loro motorini, e poi si amano per scelta

Spazio aperto
Terra e polvere 4
Prima visione

Terra e polvere

(Cina 2023) di Li Ruijun - 133'
venerdì 31/ 03 21.15 v.o. sott. ita
sabato 01/ 04 21.15 v.ita
domenica 02/ 04 18.15 v.ita21.00 v.ita
venerdì 14/ 04 21.15 v.ita
venerdì 28/ 04 21.15 v.ita
domenica 30/ 04 18.30 v.ita

Nella poverissima provincia del Gansu, nel nord-ovest della Cina al confine con la Mongolia, Guiying e Youtie hanno ormai una certa età e le rispettive famiglie non sanno cosa farsene di due anime tanto solitarie se non cercare di unirle in matrimonio.

Spazio aperto
trieste e bella di notte
Prima visione

Trieste è bella di notte

(Italia 2022) di Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore - 75'
mercoledì 19/ 04 21.15
giovedì 27/ 04 21.15

Uno sguardo alle storie e ai percorsi attraverso cui si dipana l’immigrazione nord-orientale verso l’Italia. Agli occhi di chi proviene dall’Iran e dal Medio Oriente in cerca d’asilo, e attraverso la Turchia risale verso nord al di là dell’Adriatico, il punto di arrivo della Slovenia è quello che prelude all’ingresso in Italia e alla vista di Trieste

Migratntsprint2
megunica
Incontro con l'autore

Megunica

(Italia 2008) di Lorenzo Fonda - 80'
mercoledì 26/ 04 21.15

INGRESSO LIBERO 
film in lingua originale spagnola con sottotitoli italiani

Originale diario del viaggio di formazione e di scoperta intrapreso alla fine del 2006 dal noto street artist Blu assieme al regista Fonda, “Cerberoleso”, e agli amici Silvia Siberini (Sibe) e Ivan Merlo attraverso cinque Paesi dell’America Latina (Messico, Guatemala, Nicaragua, Costa Rica e Argentina). 

Narciso allo specchioprint incontro autore