
Jeanne
1429. Infuria la Guerra dei Cento Anni. Giovanna, investita di una missione bellica e spirituale, libera la città d’Orléans e rimette il Delfino sul trono di Francia.
1429. Infuria la Guerra dei Cento Anni. Giovanna, investita di una missione bellica e spirituale, libera la città d’Orléans e rimette il Delfino sul trono di Francia.
INGRESSO GRATUITO
Un villaggio sardo, all'inizio del XX secolo. "La Lupa" racconta la storia di una donna che viene così chiamata a causa delle relazioni che intrattiene con gli uomini del villaggio.
Per il suo debutto alla regia la giovane australiana Shannon Murphy ha scelto un genere molto frequentato da Hollywood, la cosiddetta "sick lit" per "young adult", che racconta storie d'amore fra giovani almeno uno dei quali soffre di una grave malattia.
Nel 1989, a poche settimane dalla caduta del Muro di Berlino, tre ragazzi di ventiquattro anni, lasciano la tranquilla Cesena in cerca di avventura: dieci giorni di vacanza nell'Europa dell’est, verso quei luoghi in cui è ancora presente il regime sovietico.
Emilia, una insegnante il cui video porno finisce accidentalmente in rete, si ritrova a vagare per le strade della sua città in attesa di affrontare un processo nel quale si deciderà il suo futuro. Nel corso della lunga giornata, affiorano alla memoria immagini del paese e frammenti di storia la cui eco si avverte ancora.
Film in tre capitoli. In “In vespa” Nanni gira d'agosto con la sua vespa in una Roma deserta riflettendo sull'architettura e gli abitanti di quartieri come la Garbatella, Casalpalocco, Spinaceto e alla fine si reca sul litorale di Ostia, dove è stato ucciso Pier Paolo Pasolini.
Hong Kong, 1962. I coniugi Chow e i coniugi Chan si trasferiscono lo stesso giorno in due appartamenti contigui. Sono il signor Chow e la signora Chan a rientrare più di frequente a casa ed è così che nel giro di breve tempo scoprono che i rispettivi consorti sono amanti.
8 marzo 2008: prende il via da Milano, con destinazione Gerusalemme, “Brides in tour”, la performance dell'artista Giuseppina Pasqualina di Mineo, nome d'arte Pippa Bacca, e dell'amica Silvia Moro.
Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un'amicizia istintiva e profonda.
Candidato all'Oscar per la migliore interpretazione femminile e Coppa Volpi a Venezia per la protagonista Vanessa Kirby. Nonostante la madre sia contraria, Martha sceglie di partorire in casa, assistita dal compagno Sean e dall'ostetrica Barbara.
Un affascinante e distopico film drammatico, Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria della 77a Mostra del Cinema di Venezia, che mostra i risvolti più scioccanti di una realtà forse non troppo lontana.
Il Colectiv era una discoteca di Bucarest. Il 30 ottobre del 2015 durante il concerto della band metal Goodbye to Gravity, divampò un incendio all’interno del locale che in pochi minuti si trasformò in una trappola mortale.
Tutto ha inizio quando Jacob (Steven Yeun), immigrato coreano, trascina la sua famiglia dalla California all’Arkansas, deciso a ritagliarsi la dura indipendenza di una vita da agricoltore negli Stati Uniti degli anni ’80. Sebbene Jacob veda l’Arkansas come una terra ricca di opportunità, il resto della sua famiglia è sconvolto da questo imprevisto trasferimento in un fazzoletto di terra nell’isolata regione dell’Ozark.
Sulla falsariga delle precedenti opere del regista, già Leone d'Oro a Venezia nel 2014 con Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza, anche questo film è una sovrapposizione poetica di quadri che catturano momenti di vita.
Nel 1989, a poche settimane dalla caduta del Muro di Berlino, tre ragazzi di ventiquattro anni, lasciano la tranquilla Cesena in cerca di avventura: dieci giorni di vacanza nell'Europa dell’est, verso quei luoghi in cui è ancora presente il regime sovietico.
Un documentario che racconti 50 anni di Santarcangelo Festival è un’impresa complessa e affascinante. Centinaia di spettacoli, compagnie, parole, incontri, passioni, delusioni, tempeste.
Non soltanto il racconto della vita dell'uomo che il 25 dicembre 1991 ha annunciato la dissoluzione dell'URSS, dando le dimissioni, ma anche una narrazione degli anni che hanno rivoluzionato il corso del Novecento, cambiando per sempre la geografia politica, economica e sociale dell'intero mondo.
Tre vicini di casa in un sobborgo francese si ritrovano coinvolti in una serie di imprevisti causati dalla loro inettitudine nel rapportarsi alle nuove tecnologie.
Attraverso immagini di repertorio, testimonianze di chi l’ha conosciuta e i suoi pensieri restituiti dall’attrice Paola Cortellesi, la vicenda umana e politica di Nilde Iotti deraglia dal sentiero biografico e penetra nel vivo delle nostre esistenze, oggi rese migliori dal suo coraggio che scardinò tabù ed emancipò la società civile italiana.