
Fortuna Granda
Un mondo chiuso, circondato dall’acqua, dove tutti gli abitanti lavorano nella raccolta delle vongole. È Goro, in fondo al Delta del Po.
Un mondo chiuso, circondato dall’acqua, dove tutti gli abitanti lavorano nella raccolta delle vongole. È Goro, in fondo al Delta del Po.
Per comprare un cavallo bianco, due piccoli lustrascarpe romani, Pasquale e Giuseppe, si trovano coinvolti a loro insaputa in un furto e finiscono al riformatorio
In quel di Lione, Abel (Louis Garrel) lavora come guida in un acquario e non si è ancora ripreso dalla prematura scomparsa della moglie. Anche la madre Sylvie gli dà pensiero, visto che continua a sposare detenuti in serie.
Dopo aver massacrato la mascolinità in Forza maggiore e il politicamente corretto in The Square, Ostlund parte qui concentrandosi sullo smontare i miti del mondo della moda. Da questo ambiente vengono infatti Carl e Yaya, una coppia di modelli belli ma problematici, i quali si ritrovano a prendere parte ad una lussuosa crociera unicamente grazie al loro fascino
Nel 1960 il signor Polsky si ritrova a vivere in una casetta nella Colombia rurale. Originario della Polonia, l’uomo ormai anziano ha perso la famiglia nell’Olocausto e ora si concentra sul crescere le amate rose nere in giardino.
Il sassofonista Fred Madison (Bill Pullman), perseguitato da un misterioso individuo (Robert Blake), è accusato dell’omicidio della propria moglie Renée (Patricia Arquette). In carcere si trasforma in un’altra persona, il meccanico Pete Dayton (Balthazar Getty): liberato, inizia una relazione con Alice (Arquette), la ragazza del pericoloso boss mr. Eddy (Robert Loggia).
Artista riconosciuto e premiato in tutto il mondo, Dani Karavan ha creato un centinaio di installazioni ambientali. Ma a 90 anni suonati (è scomparso dopo il termine delle riprese) non è ancora soddisfatto. Le sue strutture monumentali, di forte impatto sociale ed ideologico, si stanno deteriorando. Il clima politico nel suo Paese, Israele, che ha svoltato a destra, lo rende inquieto.
Diviso in due capitoli, il film segue Cristina, giovane suora di 19 anni, mentre esce di soppiatto dal suo monastero isolato per occuparsi di una questione urgente. Nel corso di un enigmatico viaggio, un destino inaspettato la attende sulla via del suo rientro.
Per cercare di portare l’opera lirica nel cuore dell’Amazzonia, a Iquitos dove è nato, l’avventuriero Fitzcarraldo (Klaus Kinski) sfiderà anche la natura, risalendo fiumi impetuosi, affrontando gli indios e con loro trascinando un battello oltre una montagna.
Sul finire dell'Ottocento, l'Islanda è sotto il controllo danese. Al prete Lucas viene assegnato l'incarico di recarsi sull'isola, documentare con delle foto la vita degli abitanti locali e costruire una chiesa.
Nel doc di Bartoli vengono ricostruite la vita e la passione per l’alpinismo e per l’etnografia di Mario Fantin, regista, fotografo ed esploratore instancabile che ha lasciato all’intera comunità mondiale un patrimonio inestimabile di documentazione sulla storia delle spedizioni extraeuropee.
Keaton è William Canfield Jr., figlio di un rude battelliere del Mississippi, proprietario di uno scassato battello a vapore. Delude il padre con i suoi modi da damerino e perché si innamora della figlia del suo rivale, il ricco King. Ma si riscatta comportandosi eroicamente durante un uragano.
Tra gli anni Venti e gli anni Quaranta, più di 1.500 scrittori, attori, registi e sceneggiatori, musicisti e filosofi erano giunti a Hollywood dal Vecchio Continente, molti dei quali in fuga dai nazisti. Alcuni di loro riuscirono a raggiungere la celebrità, altri dovettero mantenersi a galla con stipendi bassi e offerte di lavoro occasionali. Per molti rifugiati, Hollywood rappresentava una grande opportunità di ricominciare da capo, lontano dalla minaccia nazionalsocialista.
Tornano le avventure della coppia più dolce dell'animazione francese, nata dalla fantasia e dalla manualità leggiadra di Gabrielle Vincent e portata al cinema dieci anni fa con un primo capitolo sceneggiato da Daniel Pennac.
Vita di David Bowie, star della musica, icona di stile, artista dai mille volti. In un trascinante flusso visivo e sonoro, è il cantante stesso a raccontare la sperimentazione e la ricerca identitaria che hanno mosso la sua incredibile carriera, da “Life on Mars” al Duca Bianco, fino ad assurgere a idolo pop degli anni Ottanta.
50enne corpulento e tranquillo, il belga Phil vive in una remota isola dell’arcipelago delle Ebridi, in Scozia, lavorando per una famiglia di agricoltori. Colpito da un ictus, sopravvive ma perde la memoria e una volta ritornato a casa viene accudito da Millie, figlia del suo datore di lavoro.
Nel 2018 Vincent Munier parte per il Tibet con lo scrittore Sylvain Tesson, wanderer professionista: insieme sperano di scorgere e fotografare un esemplare della rarissima pantera delle nevi, impresa ardua che ben si presterebbe a una narrazione maiuscola imperniata sull’ossessione e l’attesa febbrile dell’avvistamento.
Vienna, 1877. Il 24 dicembre l’Imperatrice d’Austria Elisabetta, nota ai più come Sissi, compie 40 anni, un’età che per una donna dell’epoca segnava l’inizio della fine. Sissi è infelice e non fa nulla per nasconderlo: inscena svenimenti strategici durante le parate ufficiali, coltiva progetti suicidi e si intrattiene con uomini che le riservano quell’attenzione che le nega suo marito Francesco Giuseppe, intento a corteggiare ragazze che potrebbero essere sue figlie e disorientato dall’inquietudine della moglie.
In una vecchia (e simbolica) sala cinematografica abbandonata, tre ragazzi inscenano sei favole variamente morali: si viaggia nel tempo e nello spazio, dall’antico Egitto al Medioevo, dall’arte giapponese alla più classica delle fiabe (il bacio della principessa al rospo) rovesciata in una situazione comica.
Mancano pochi giorni a Natale e il ristorante di Andy Jones è pieno, anzi di più, in overbooking. Sarebbe una buona notizia, se non fosse che Andy, chef fresco di divorzio, sta perdendo il controllo della cucina, la brigata è indisciplinata e lo staff di sala è alle prese con tavoli pieni di personaggi ostili, tra abbienti razzisti, influencer casinisti e uno chef di fama televisiva che pare venuto solo per criticare il menù.