
Film
Un vecchio prepara la propria morte, celandosi agli sguardi di qualsiasi creatura vivente e distruggendo le foto del proprio passato: ma alla fine si trova di fronte se stesso.
Un vecchio prepara la propria morte, celandosi agli sguardi di qualsiasi creatura vivente e distruggendo le foto del proprio passato: ma alla fine si trova di fronte se stesso.
In sette anni di restauro, ricerche e approfondimenti, Lipman, storico del cinema, ha ridato forma a inediti audio e recuperato bobine mai utilizzate e poi dimenticate, ricostruendo in modo magistrale l'unica appassionante avventura cinematografica del premio Nobel Samuel Beckett.
Lo storico e skipper Piero Tassinari e lo scrittore Paolo Rumiz sentono il bisogno di mostrare che cosa significa essere europei, cos'è l'Europa, e quindi rintracciare dove nasce Europa.
Ingresso libero
Una porta chiusa dentro un appartamento di Belgrado ha tenuto una famiglia separata dal proprio passato per oltre 70 anni.
Una bella opera prima, fresca, divertente, stravagante e matura, che fa amaramente riflettere sul significato dei confini, che ha trionfato come miglior film al Tribeca Film Festival. Un premio meritatissimo, perché il film sfrutta la superficie strutturale della commedia per scavare più a fondo, fino ad arrivare alla pura critica sociale sulla spezzata condizione cipriota.
Jacek ama l’heavy metal e il suo cane. Si diverte ad attraversare le strade di campagna come se fossero piste da corsa e a giocare la parte del tipo alternativo in un tradizionale villaggio della Polonia.
Il 10 agosto 1944 (notte di San Lorenzo) la popolazione del borgo toscano di San Miniato cerca di raggiungere le postazioni americane e di sottrarsi alla rappresaglia nazista.
Nel 1958, una giovanissima artista giapponese si trasferì a New York dopo aver scritto a Georgia O'Keeffe, che a sorpresa le rispose.
Alla fine degli anni Sessanta in Colombia nella regione settentrionale abitata dagli indiani Wayuu, che ancora vivono di pastorizia e coltivazione della terra, l’ambizioso Rapayet sposa la giovane Zaida.
Croazia, gennaio 1992: durante la guerra viene trovato il corpo assassinato di un giovane giornalista svizzero vestito con una divisa della milizia mercenaria straniera.
La casa di Joyce Lussu a Fermo, nelle Marche, è una casa che respira di vita, di una vita molte volte drammatica ma anche ricca di poesia.
L'Archivio di Ricerca Mazzini, esternamente anonimo capannone nella zona industriale di Massa Lombarda, è la collezione di abiti e accessori più importante del mondo
A Bologna, nel quartiere Pilastro, c'è la prima e unica televisione condominiale d'Italia, Teletorre19
Tina ha un fisico massiccio e un naso eccezionale per fiutare le emozioni degli altri. Impiegata alla dogana è infallibile con sostanze e sentimenti illeciti.
Benni si svela con originali avventure, in un viaggio nei suoi luoghi dell'anima, fra letteratura, musica e teatro, insieme ad amici, scrittori e musicisti.
Il film racconta come Ohad Naharin sia diventato il celebrato ideatore di un metodo (il gaga appunto, nome preso in prestito dalla prima parola da lui pronunciata bambino) per ascoltare il proprio corpo e permettergli di sprigionare segrete e personali sintonie di movimento.
Ci si abitua a tutto, persino a un carico troppo gravoso. Figurarsi se è un problema sposare un uomo che non si ama. Il sentimento verrà da sé, col tempo.
A Roma, decine e decine di ragazze si presentano a un colloquio per un posto da dattilografa.
Quattro donne italiane sono impegnate, a titolo volontario, nell'accoglienza dei migranti: Lorena, pensionata di Pordenone; Elena in un paese della Val di Susa; Jessica a Cosenza; Elena a Como.
Un meccanico decide di rubare una torta fatta con la marijuana per regalarla al padre malato di cancro.