
Una Storia Saharawi
A metà tra finzione e documentario e girato tra la popolazione saharawi del sahara occidentale, il film racconta la vicenda di un bambino morso da un serpente. Mentre il padre va..
A metà tra finzione e documentario e girato tra la popolazione saharawi del sahara occidentale, il film racconta la vicenda di un bambino morso da un serpente. Mentre il padre va..
Era nato a Brema Rudolf Jacobs, arruolato nel Corpo del Genio navale germanico e assegnato nel 1943 alla base di La Spezia. Qui il capitano Jacobs maturò le sue riflessioni..
Attesa profumata di scandalo per uno dei tre film italiani del Festival di Roma, l’opera terza – e straordinariamente coerente – di Paolo Franchi che prende il titolo da un hit anni ’60, inserisce la Pavone quando meno te lo aspetti e fa tappa nei dark club per scambisti. Il regista non fa sconti sull’happy end e racconta, sulla scia di Antonioni di cui è discepolo, la storia di un uomo che non sapeva amare, che adora Anna ma non ci fa l’amore perché ha un Io diviso fra Sentimento e Sesso, la nevrosi attuale in epoca di realtà virtuale. E anche lei si adegua.
Omaggio all’omonima opera del pittore Francesco Hayez.
Lucio Amelio, gallerista d'arte contemporanea, eccezionale personaggio della cultura napoletana, racconta se stesso in una lunga intervista. Poi Martone filma “Terrae Motus”, la..
In occasione della mostra napoletana su Luca Giordano, Martone realizza un filmato applicando la stessa tecnica utilizzata 18 anni prima in occasione di un evento simile: la..
A 400 anni dalla morte del pittore, il film è un’originale ricostruzione visiva della vita e della morte del Caravaggio raccontata attraverso una serie di tableaux vivants che..
Primo film in pellicola girato da Martone in occasione della mostra dedicata al Seicento napoletano.
La storia di una ragazza vissuta nella Galilea di 2000 anni fa: Maria di Nazareth. Grazie a lei, con la nascita del figlio Gesù, si inaugura un nuovo corso nella storia dell’uomo.
Film che documenta la mostra di opere di Mimmo Paladino al Forte Belvedere di Firenze.
Il regista riprende a teatro Laura Betti che legge le più belle liriche di Pier Paolo Pasolini, dando con le mani, la voce e le parole, ritmo ed unità all’opera. Lo spettacolo è stato..
Ripresa filmata dello spettacolo teatrale, scritto assieme a Toni Servillo su testi di Enzo Moscato. Un canto d’amore a Napoli, tra Spoon River e Genet, dove una serie di personaggi..
Documentazione video della prima scena dello spettacolo di Falso Movimento. Un agente segreto riceve dal suo superiore l’incarico di recarsi nel lontano pianeta Alphaville..
La giovane Akane si sottomette al desiderio del vecchio amante accettando di farsi tatuare la schiena. Ma la tecnica del maestro prescelto prevede che l’operazione si svolga..
Frank di giorno insegna a scuola, di notte va a rimorchiare per saune e cinema: il suo amante Bernd, votato alla casalinghitudine, scalpita. Classico del cinema gay pre-Aids..
Amato, a quasi sei anni di distanza da Ma che ci faccio qui!, racconta una storia d’amore nata all’ombra del G8, già raccontato in maniera eccellente, da Diaz di Vicari, ma qui ripreso sotto una prospettiva diversa, un luogo d’incontro dove si mescolano riflessione sociale (spesso amara) e sentimento.
Allargando le suggestioni del romanzo di Anna Banti, il regista e il suo co-sceneggiatore Giancarlo De Cataldo hanno sintetizzato 40 anni di Storia ottocentesca..
Ossessionato da allucinazioni di cui sono protagonisti scarafaggi giganti, uno scrittore uccide la moglie e fugge a Tangeri, dove si immagina coinvolto nei complotti orditi..
Dopo l’improvviso suicidio della piccola Cecilia, uno psichiatra raccomanda a papà e mamma Lisbon di lasciare che le altre quattro figlie frequentino di più i coetanei.
Anna e Francesca sono due 14enni piombinesi. Vivono in quartiere di case popolari i cui abitanti sono in gran parte operai delle acciaierie Lucchini. Anna ha un padre che ha lasciato il lavoro e ora cerca fortuna lontano dalla famiglia. Francesca invece ha un genitore troppo presente che forse abusa di lei.