festival-filosofia.png

RASSEGNA: Festival Filosofia

Fotogramma Braibanti.3png
Incontro con l'autore

Il caso Braibanti

(Italia 2020) di Carmen Giardina, Massimiliano Palmese - 64'
venerdì 16/ 09/ 2022 19.00

INGRESSO GRATUITO

Uno dei processi più assurdi e scandalosi del Dopoguerra italiano: sotto mentite spoglie di accusa di plagio (reato introdotto dal codice Rocco), a essere condotta al banco degli imputati fu l’omosessualità.

festival-filosofia.png incontro autore
io lo so chi siete3

Io lo so chi siete

(Italia 2021) di Alessandro Colizzi e Silvia Cossu - 80’
venerdì 16/ 09/ 2022 21.30

INGRESSO GRATUITO

Vincenzo Agostino è un’incarnazione della lotta alla mafia: da quando il 5 agosto 1989 suo figlio Antonino, poliziotto di Palermo, e sua nuora Ida furono uccisi di fronte alla sua abitazione, non taglia barba e capelli per conoscere la verità. 

festival-filosofia.png
MOTHER LODE 2048x1080p25 LAS XX 20 CSI 20201102.00 36 44 17.Immagine035 1
v.o. sott. ita

Mother Lode

(Francia/Italia/Svizzera 2021) di Matteo Tortone - 86’
sabato 17/ 09/ 2022 19.45

INGRESSO GRATUITO

Opera prima in bianco e nero, di visionaria crudeltà, liturgica lentezza e obliqua politicità, sui proletari destinati al supersfruttamento. Come il protagonista, il non attore indio José Luis Nazario Campos, che possiede solo forza lavoro.

festival-filosofia.png
ATLANTIS
v.o. sott. ita

Atlantis

(Ucraina 2019) di Valentyn Vasyanovych - 108’
sabato 17/ 09/ 2022 21.30

INGRESSO GRATUITO

Quando il film, finalmente distribuito ora in Italia, vinse nel 2019 la sezione Orizzonti a Venezia, una guerra così devastante russo-ucraina era solo un pallido timore. 

festival-filosofia.png
KURDBUN OFFICINE UBU 9

Kurdbûn – essere curdo

(Italia/Francia 2020) di Fariborz Kamkari - 90’
domenica 18/ 09/ 2022 18.30

INGRESSO GRATUITO

Il diario visivo di un massacro si apre con le immagini in bianco e nero di un paesaggio umano estatico nel dolore, e poi si accende di colori sui volti dei cadaveri distesi tra le macerie di Cizre. 

festival-filosofia.png
Bastiano Tansu 5 Il muto di Gallura foto di Giulia Camba scaled

Il muto di Gallura

(Italia 2021) di Matteo Fresi - 103’
domenica 18/ 09/ 2022 20.45

INGRESSO GRATUITO

Storia e leggenda tra cavalcate e schioppettate. Quello del Muto di Gallura è un mito ottocentesco. A causa di una tremenda faida tra due famiglie cominciata per un “puntiglio” nel 1849, il giovane Bastiano Tansu, detto il Muto, si dà alla macchia e comincia a uccidere donne, uomini o bambini seguendo il codice della vendetta.

festival-filosofia.png