Programma

the old oak
Prima visione

The Old Oak

(Regno Unito, Francia, Belgio 2023) di Ken Loach - 113'
venerdì 01/ 12 21 v.o. sott. ita
sabato 02/ 12 18.3021
domenica 03/ 12 16.3019

I film della coppia Loach/Laverty hanno una matrice ideologica che sta tra Marx e Rousseau: gli esseri umani sarebbero di loro natura buoni, gentili, affettuosi, anche se non mancano conflitti individuali dettati da gelosie, rivalità, ambizioni. A un certo punto, però, gli individui o le comunità sono costrette a scontrarsi con una società malvagia che spesso li priva dei loro diritti fondamentali, soprattutto nel campo del lavoro, fattosi sempre più volatile, raro e incerto in un sistema capitalistico ormai privo di ogni regola. Una deregulation che Loach e Laverty hanno indagato in tutte le sue declinazioni, a partire da Riff Raff (1991, si era appena conclusa l’era della Thatcher): fine delle garanzie sindacali, abbattimento del sistema sanitario, immigrazione, precarizzazione. 

POSTER KISSING GORBACIOV WEB
Prima visione
Incontro con l'autore

Kissing Gorbaciov

(Italia 2023) di Andrea Paco Mariani & Luigi D'Alife - 97'
lunedì 04/ 12 21.00

INCONTRO CON IL REGISTA ANDREA PACO MARIANI, DANILO FATUR (CCCP FEDELI ALLA LINEA) E WILKO ZANNI (RATS)

Nel 1988 a Melpignano, un piccolo paesino del Salento, avviene un evento storico: per la prima volta delle rock-band sovietiche si esibiscono oltrecortina. Nel Marzo 1989 saranno alcune band italiane, tra le quali i CCCP - Fedeli alla linea e i Rats, ad esibirsi in Unione Sovietica. L'incredibile storia del tour che riuscì a creare un ponte tra due mondi divisi, attraverso un linguaggio che non ha bisogno di interpreti: la musica.

Coma 3
Prima visione
v.o. sott. ita

Coma

(Francia 2022) di Bertrand Bonello - 82'
martedì 05/ 12 21 v.o. sott. ita
mercoledì 06/ 12 21 v.o. sott. ita

Una teenager con un super potere speciale riesce a trascinarci all’interno dei suoi sogni, e anche dei suoi incubi. Chiusa nella sua stanza, gli unici contatti che ha con il mondo esterno sono virtuali.

ilmalenonesiste 1
Prima visione

Il male non esiste

(Giappone 2023) di Ryūsuke Hamaguchi - 106'
giovedì 07/ 12 21.00
venerdì 08/ 12 18.3021.00
sabato 09/ 12 18.3021.00
domenica 10/ 12 16.3019.00

LEONE D'ARGENTO ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2023

Il piano sequenza di quattro minuti che apre il film, con la macchina da presa che carrella elegante inquadrando dal basso in alto i rami degli alberi di un bosco in pieno inverno, comunica già il senso del film. Questi quattro minuti, scopriamo con uno stacco improvviso di montaggio, sono la soggettiva dello sguardo di una bambina che guarda all’ insù. Hamaguchi, premio Oscar 2022 per “Drive My Car”, lascia qui le nevrosi metropolitane per immergersi in un Giappone di campagna, un mondo rurale ancorato ai ritmi e alle risorse della natura, dove la vita umana è precaria ma “sana”. 

Il respiro della foresta 3
Prima visione
v.o. sott. ita

Il respiro della foresta

(Cina/Taiwan 2023) di Jin Huaqing - 85'
martedì 12/ 12 21 v.o. sott. ita
mercoledì 13/ 12 21 v.o. sott. ita

Straordinario documentario che tratteggia i particolari dell’annuale ritiro di migliaia di monache tibetane, svolto in piccole abitazioni in legno, che puntellano il vasto altopiano del Tibet.

Una stanza tutta per se 1
Prima visione
v.o. sott. ita

Una stanza tutta per sè

(Israele 2023) di Matan Yair - 81'
martedì 19/ 12 21 v.o. sott. ita
mercoledì 20/ 12 21 v.o. sott. ita

Uri è un diciassettenne israeliano ossessionato dall’Olocausto. Vorrebbe andare in visita ai campi di concentramento polacchi, ma prima deve superare i suoi problemi di interazione con le persone.

foglie al vento 1
Prima visione

Foglie al vento

(Finlandia, Germania 2023) di Aki Kaurismäki - 81'
giovedì 21/ 12
venerdì 22/ 12
sabato 23/ 12
domenica 24/ 12
lunedì 25/ 12
martedì 26/ 12
mercoledì 27/ 12
giovedì 28/ 12
venerdì 29/ 12
sabato 30/ 12
domenica 31/ 12

Ci sono un Lui e una Lei. Non importa come si chiamino: a lungo ignorano persino loro l’una il nome dell’altra. Importa che sono due perdenti, due proletari. Lui fa l’operaio, dorme in una baracca, beve troppo. Lei lavora in un supermercato, ma la licenziano perché si è portata a casa un panino scaduto destinato al cassonetto dei rifiuti.
Anche Lui, finirà senza lavoro, colpa dell’alcool. In un modo o nell’altro andranno avanti. Soprattutto, in un modo o nell’altro s’incontreranno, continueranno a incontrarsi grazie al destino, e per colpa del destino saranno destinati a perdersi, ritrovarsi, perdersi ancora.
Lui e Lei si muovono in silenzio, con fatica ma determinazione, nel mondo di Aki Kaurismäki, sempre più minimale, sempre più essenziale, sempre più pieno di sentimento.

Il mistero profumo verde 1
Prima visione

Il mistero del profumo verde

(Francia 2022) di Nicolas Pariser - 101'
martedì 09/ 01/ 2024 21
mercoledì 10/ 01/ 2024 21

Il film, presentato alla Quinzaine a Cannes 2022, è una commedia, un giallo, una spy story, segue un uomo in fuga, un attore della Comédie Française che è testimone diretto di un omicidio per avvelenamento occorso durante uno spettacolo. 

Due fratelli 2
Prima visione

Due fratelli

(Francia 2021) di Léonor Serraille - 116'
martedì 16/ 01/ 2024 21
mercoledì 17/ 01/ 2024 21

Due decenni di una famiglia ivoriana, madre e due figli, in Francia dalla fine degli anni ’80 in questo notevole film capace di tratteggiare un umore, un sentimento, con tocchi rapidissimi. 

The Store 2
Prima visione
v.o. sott. ita

The Store

(Svezia 2022) di Ami-Ro Sköld - 143'
martedì 23/ 01/ 2024 21 v.o. sott. ita
mercoledì 24/ 01/ 2024 21 v.o. sott. ita

Fuori da un discount, in Svezia, un gruppo di senzatetto ha fondato un accampamento di tende e baracche.