Come funziona il cinema di genere? Domanda importante, che ha molteplici risposte. La lezione indaga le capacità dei generi cinematografici di muoversi a metà tra la ripetizione e l'innovazione, tra la voglia di farci raccontare una storia che sappiamo prevedere (vissero tutti felici e contenti) e le sorprese che si celano dentro i meccanismi più riconoscibili. Film d'amore, noir, horror, in costume o fantasy sono solo alcuni dei modelli di racconto che ci svelano perché il cinema di genere ci piace così tanto.
Che cos’è un autore? Un artista, un genio creativo, o un marchio che serve a rendere riconoscibile un prodotto? L’“autore” è sempre garanzia di “qualità”? E per definirsi “d’autore” un film deve per forza essere contemplativo, anti-commerciale, impegnato? Con incursioni nel cinema del passato e in quello contemporaneo, seguiremo le tracce dell’autore nello stile, nei temi, nei personaggi. Capiremo come di film in film si costruisce l’identità autoriale, in equilibrio tra motivi ricorrenti e spunti originali.
Che cos'è un blockbuster? Dai tempi di Lo squalo il kolossal è diventato un fatto di pubblico di massa, con spettacoli per tutte le età e un senso del divertimento collettivo spesso sottovalutato dalla critica. Ma che cosa unisce Ben Hur e Star Wars? E nel presente siamo ormai immersi in un mondo dominato da Disney e Marvel o c'è spazio per il cosiddetto "blockbuster d'autore" come i film di Christopher Nolan? E i blockbuster sono solo americani? Che rapporto c'è tra cinema d'evasione e piaceri "pacchiani" (popcorn, 3D, ecc.)? Scopriremo che l'anima popolare del cinema nasce da molto, molto lontano...
Le lezioni sono aperte a tutti e consigliate a spettatori assidui, studenti universitari, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati. La lezione punta a fornire strumenti di analisi del testo audiovisivo e a sollecitare la curiosità dello spettatore intorno ai canoni estetici del cinema.
Gli incontri lasceranno spazio al dibattito collettivo e alle domande del pubblico.
TARIFFE*
Ingresso intero: €10 (esclusi diritti di prevendita Liveticket per gli acquisti on-line)
Mi dia il solito, grazie → acquisto on-line
In cerca d'autore → acquisto on-line
Popcorn gigante → acquisto on-line
Abbonamento 3 lezioni: €24 (esclusi diritti di prevendita Liveticket per gli acquisti on-line) → acquisto on-line
*Gli ingressi interi e gli abbonamenti sono acquistabili on-line e in biglietteria negli orari delle proiezioni e delle lezioni
TESSERAMENTO
La partecipazione ai corsi è consentita previa sottoscrizione della tessera annuale, costo: €3
é possibile richiedere la tessera compilando il form presente a questo link
“Lezioni di cinema e dintorni” è un progetto ideato da Sala Truffaut nell’ambito della proposta formativa e culturale 2022/2023 e realizzato in collaborazione con Agis Emilia-Romagna e “Saper guardare un film”, format di approfondimento cinematografico con la direzione artistica di Roy Menarini (Università di Bologna).