Lezioni di cinema

SAPER GUARDARE UN FILM

Lezioni sul cinema non per imparare a farlo, ma per imparare a guardarlo!

 

  • Sabato 7 ottobre ore 10.30
    EROS E THANATOS NEL CINEMA
    Lezione a cura di Roy Menarini

Da Freud a Klimt, dalla filosofia all'arte, la pulsione erotica e la morte sono state considerate un dualismo tipico dell'essere umano moderno. Il cinema ha avuto il suo ruolo nel fornire un immaginario concreto a questi concetti astratti. La lezione, oltre ad alcune riflessioni estetiche, proporrà una galleria (non morbosa) di grandi film sull'argomento, diretti da autori quali Bertolucci, Oshima, Cronenberg, von Trier, P.T. Anderson e tanti altri. 

 

  • Sabato 28 ottobre ore 16.00
    CINEMA E POTERE: re e regine al cinema
    Lezione a cura di Elisa Mandelli

Fin dalle origini, il cinema ha mostrato una grande curiosità per la vita di re e regine. Dalle storie favolistiche e romantiche a quelle più rigorosamente realistiche, la monarchia è stata omaggiata, criticata, messa alla berlina, ma non ha mai cessato di esercitare il proprio fascino. Quali possono essere le ragioni? E perché le narrazioni contemporanee sembrano interessarsi soprattutto alle regine? È solo questione di glamour o vengono chiamati in causa i rapporti di potere tra i generi? Lo scopriremo con un percorso che dai film muti arriva al presente, sconfinando nei territori della serialità televisiva.

 

  • Sabato 25 novembre ore 10.30
    CINEMA E RELIGIONE: dai cattolici agli eretici
    Lezione a cura di Roberto Chiesi

I Misteri della religione e il fascino dei suoi culti hanno spesso ispirato il cinema: se un grande autore come Dreyer ha evocato il sentimento della fede e l’orrore del fanatismo, altri cineasti si sono messi al servizio della Chiesa che ha subito riconosciuto la Settima Arte come uno strumento di efficace proselitismo. Ma fin dagli anni ‘30, il cinema surrealista di Buñuel esprime invece una feroce dissacrazione del moralismo e dei pregiudizi cattolici per esaltare la libertà morale dell’uomo contro il potere della Chiesa. Analogamente faranno alcuni cineasti delle generazioni successive, come Pasolini e Bellocchio che porrà spesso al centro della propria opera i guasti dell'educazione cattolica e i crimini della Chiesa. Affronteremo lo spinoso problema attraverso l'approfondimento di grandi capolavori del cinema da L'âge d'or fino al recentissimo Rapito.


 

Le lezioni sono aperte a tutti e consigliate a spettatori assidui, studenti universitari, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati. La lezione punta a fornire strumenti di analisi del testo audiovisivo e a sollecitare la curiosità dello spettatore intorno ai canoni estetici del cinema. 

Gli incontri lasceranno spazio al dibattito collettivo e alle domande del pubblico.

TARIFFE*

Ingresso intero: €10 (esclusi diritti di prevendita Liveticket per gli acquisti on-line) 

Eros e thanatos nel cinema → acquisto on-line 

Cinema e potere  acquisto on-line 

Cinema e religione  acquisto on-line 

Abbonamento 3 lezioni: €24 (esclusi diritti di prevendita Liveticket per gli acquisti on-line) → acquisto on-line 

*Gli ingressi interi e gli abbonamenti sono acquistabili on-line e in biglietteria negli orari delle proiezioni e delle lezioni

 

TESSERAMENTO

La partecipazione ai corsi è consentita previa sottoscrizione della tessera annuale, costo: €3
é possibile richiedere la tessera compilando il form presente a questo link 


 

“Lezioni di cinema e dintorni” è un progetto ideato da Sala Truffaut nell’ambito della proposta formativa e culturale 2023/2024 e realizzato in collaborazione con Agis Emilia-Romagna e “Saper guardare un film”, format di approfondimento cinematografico con la direzione artistica di Roy Menarini (Università di Bologna).