Gli infiniti intrecci tra il grande schermo e la politica costituiscono un mondo a parte nella settima arte. Considerato di volta in volta alleato, strumento, o spina nel fianco, il cinema si è rivelato per la politica un interlocutore impossibile da ignorare. La politica si è servita del cinema, considerandola "l'arma più forte", attraverso la propaganda e il consenso. Ma al tempo stesso il cinema è stato in grado di svelare le verità nascoste e combattere i totalitarismi. Inoltre, attraverso la biografie dei politici (da quelle più didattiche a quelle più visionarie) ha raccontato il Novecento e i giorni nostri facendoci vedere il potere con occhi diversi. Militante, storiografico, partigiano, conservatore, di lotta o di governo, il cinema politico è sempre esistito e sempre esisterà.
La lezione è aperta a tutti e consigliate a spettatori assidui, studenti universitari, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati. La lezione punta a fornire strumenti di analisi del testo audiovisivo e a sollecitare la curiosità dello spettatore intorno ai canoni estetici del cinema.
L'incontro lascerà spazio al dibattito collettivo e alle domande del pubblico.
TARIFFE:
Ingresso intero: €10 (esclusi diritti di prevendita Liveticket per gli acquisti on-line)
clicca qui per l'acquisto on-line
Ingresso ridotto: €8 (acquistabile solo in biglietteria negli orari degli spettacoli mostrando:
Tessere ARCI, ACLI, AICS, ENDAS, studenti Fondazione Fotografia, o Tessera dipendenti B.S.G.S.P)
TESSERAMENTO:
La partecipazione ai corsi è consentita previa sottoscrizione della tessera annuale, costo: €3
é possibile richiedere la tessera compilando il form presente a questo link
ATTENZIONE: Per accedere in sala e partecipare ai corsi è necessario essere muniti di Certificazione Verde Covid-19 in stato di validità
“Lezioni di cinema e dintorni” è un progetto ideato da Sala Truffaut nell’ambito della proposta formativa e culturale 2020/2021 e realizzato in collaborazione con Agis Emilia-Romagna e “Saper guardare un film”, format di approfondimento cinematografico con la direzione artistica di Roy Menarini (Università di Bologna).