logo-festival-filosofia.png

RASSEGNA: Festival filosofia

umberto eco picc
Incontro con l'autore

Umberto Eco - La biblioteca del mondo

(Italia 2022) di Davide Ferrario - 80'
venerdì 15/ 09 19.00

INGRESSO GRATUITO

Sfrattato perché la pesantezza della sua biblioteca metteva in pericolo la stabilità del palazzo ma amato nel mondo per la leggerezza dei suoi saggi e dei densi romanzi, Umberto Eco ci accompagna nel labirinto inestricabile dei suoi volumi tra stanze, corridoi, saloni segreti, che custodivano i testi e le immagini più curiose, cabalistiche e folli.

logo-festival-filosofia.png
CIPRIA picc

Cipria - Il film della vostra vita

(Italia 2022) di Giovanni Piperno e Anna Villari - 55'
venerdì 15/ 09 21.30

INGRESSO LIBERO

Un salto nell’Italia di 80 anni fa, tra la guerra, il fascismo e gli albori del neorealismo, raccontata con un montaggio di immagini d’archivio a partire dall’iniziativa intrapresa nel 1941 da una casa cosmetica

logo-festival-filosofia.png
Amate sponde picc

Amate Sponde

(Italia 2022) di Egidio Eronico - 80'
sabato 16/ 09 20.30

INGRESSO LIBERO

Bella e sperduta, l’Italia filmata in lungo e in largo da Eronico. Una “landscape suite in 4K”, per dirla con l’autore, che scorre nel flusso del paesaggio ambientale e sociale del nostro paese evocato dalle immagini di Sara Purgatorio e commentato dalla partitura musicale di Vittorio Cosma.

logo-festival-filosofia.png
tre piccolo
v.o. sott. ita

Tre Minuti

(Olanda | Gran Bretagna 2021) di Bianca Stigter - 69'
sabato 16/ 09 22.15

INGRESSO LIBERO

Nel 2009 l’americano Glenn Kurtz trova il 16mm. delle vacanze in Europa nel 1938 dell’agiato nonno. Tre minuti sono girati in una piazza, tra bambini festosi, la sinagoga e un negozio sullo sfondo, i tigli, bimbi ridenti e bimbe vanitose. 150 persone non identificate, in un luogo sconosciuto.

logo-festival-filosofia.png
svegliami a mezzanotte piccola

Svegliami a Mezzanotte

(Italia 2022) di Francesco Patierno - 71'
domenica 17/ 09 18.30

La voce suadente di Eva Padoan legge le parole di Fuani Marino che, come William Holden in Viale del tramonto, racconta di quando morì. Era il 26 luglio 2012. Il film e il libro omonimo si contendono la scena, così come immagini e parole, e Patierno sa come rispondere al dramma scritto con la forma del documentario poetico.

logo-festival-filosofia.png
Beat bomb Ferlinghetti picc

The Beat Bomb

(Italia | Argentina 2022) di Ferdinando Vicentini Orgnani - 83'
domenica 17/ 09 20.15

INGRESSO LIBERO

La City Lights Bookstore sulla Columbus Avenue di San Francisco è il luogo simbolo della Beat Generation. Il regista va a cercare il suo fondatore Lawrence Ferlinghetti, poeta, pittore, editore che nel 1956 pubblicò Urlo di Allen Ginsberg (gli costò il carcere per oscenità), nella piccola leggendaria libreria quando è già centenario, ma con occhi azzurri lucenti e la memoria a mille.

logo-festival-filosofia.png