
Wet Sand
Un villaggio sul Mar Nero in Georgia è popolato da persone amichevoli che credono di conoscersi. Un giorno, l’anziano Eliko viene trovato impiccato. Sua nipote Moe arriva per organizzare il funerale.
Un villaggio sul Mar Nero in Georgia è popolato da persone amichevoli che credono di conoscersi. Un giorno, l’anziano Eliko viene trovato impiccato. Sua nipote Moe arriva per organizzare il funerale.
Julie fa di tutto per crescere i suoi due figli in campagna e mantenere il suo lavoro in un hotel di lusso parigino, senza rinunciare a nulla di ciò che le riempie la vita.
Newcastle, 1961. Kempton Bunton ha 60 anni e qualcosa da dire, sempre contro il governo, contro la stupidità, contro l’ingiustizia sociale soprattutto, che combatte come Robin Hood nella contea di Nottinghamshire. Ma la battaglia più strenua è quella domiciliare con sua moglie, una donna inasprita dalla vita e dalla morte prematura della loro figlia.
Una strada dritta e spoglia, campo lungo, Totò/Charlot si dondola con il suo ombrello e la giacca fuori misura, accanto l’esuberante sottoproletario Ninetto Davoli. La marionetta, il corpo vivo e il corvo, un grillo parlante marxista, che impartisce lezioni di morale.
Cecilia Mangini, scomparsa nel gennaio 2021 a 93 anni, racconta il suo legame con le immagini sin da quando era bambina e andava la domenica a visitare i musei a Firenze. Oltre al cinema, una delle sue grandi passioni è stata la fotografia che, come lei stessa ha sottolineato, “è stata l’allenamento alla rapidità della cattura dell’immagine”.
Un film che, narrando la storia dell’amicizia tra due ragazze, una esuberante l’altra fragile, tratta dinamiche universali nel mondo moderno, la scoperta della sessualità adolescenziale, le schermaglie dei sessi nell’ambiente liceale, virate nel lato oscuro...
Giuseppe Tornatore ha dedicato al grande compositore italiano Ennio Morricone uno strepitoso documentario: tra aneddotica e archivio cinematografico, uno svelamento seducente che non si vorrebbe finisse mai. Tornatore ha collaborato col Maestro in un arco temporale che va da Nuovo Cinema Paradiso (1988) a La corrispondenza (2016), frequentandolo per 30 anni.
Quando il suo protettore si sposa, la prostituta Mamma Roma decide di rifarsi una vita assieme al figlio Ettore. Ma il protettore torna alla carica, mentre Ettore, messosi a rubare, muore in carcere.
In territorio georgiano ai confini con l’Azerbaigian, una piccola comunità minoritaria dei testimoni di Geova subisce un attentato durante una riunione, nella quale si discute sul sacrificio di Isacco: la molotov lanciata all’interno manda a fuoco e distrugge l’edificio, mentre la gente si mette in salvo.
La giornalista e attivista Masih Alinejad è la voce di milioni di donne iraniane che si ribellano sui social media contro l’hijab forzato. Alla guida di uno dei più grandi atti di disobbedienza civile nell’Iran di oggi, Masih usa la sua libertà in esilio per amplificare la protesta nel suo paese d’origine.
Fedele versione del racconto evangelico, dall’annunciazione alla Madonna, all’angelo che annuncia la resurrezione di Cristo. Pasolini restituisce la violenza, lo scandalo e la bellezza della parola di Gesù senza gli orpelli dell’iconografia tradizionale.
In una grotta delle Alpi Apuane riposa un mistero. È il colosso di pietra scolpito da Filippo Dobrilla, scultore-speleologo ai margini del chiacchiericcio che per 30 anni si è calato dentro l’abisso, cercando a 650 metri di profondità un incontro incorrotto con la materia (e un riparo, pure, dalle cose del mondo).
Nel Kosovo, al termine della guerra dei Balcani, una famiglia si trova a vivere sotto la protezione dell’unità militare KFOR, ma questi difendono la popolazione solo di giorno mentre la notte tutto sembra poter accadere.
I Farel sono una super-coppia: Jean è un importante opinionista francese e sua moglie Claire una saggista nota per il suo femminismo radicale. Hanno un figlio modello, Alexandre, che frequenta una prestigiosa università americana. Durante una breve visita a Parigi, Alexandre conosce Mila, figlia del compagno della madre, e la invita a una festa. Il giorno dopo, Mila sporge denuncia contro l’Alexandre con l’accusa di stupro.
Inizi ‘900. In un’isoletta del Nordest Agata partorisce una bambina nata morta, e il prete della comunità di pescatori cui appartiene non può battezzarla. Ma la giovane donna non accetta che sua figlia resti “un’anima perduta nel limbo”, vuole riconoscere la sua identità affinché non sia “mai esistita”, e un uomo le indica la possibile soluzione: portare la piccola in Val Dolais, fra le montagne innevate dell’estremo nord, dove “c’è una chiesa in cui risvegliano i bambini morti”.
Una località termale fuori dal tempo, un hotel anni ’40, un luogo che sposta il presente chissà dove. Non la vita di Ornella Vanoni ma la rivelazione della sua intimità esibita. L’energia, il carattere, la musica, le sue bizze da diva che costringono la troupe a fermarsi più volte.
Commedia dolceamara che è stata candidata dalla Spagna per i premi Oscar e che ha appena vinto i 5 più importanti premi Goya, massima onorificenza iberica. In attesa della visita di una commissione che valuterà il vincitore di un importante concorso pubblico, il signor Blanco, padrone di una ditta di bilance, cerca di tenere insieme i pezzi della sua vita privata e lavorativa
Tratto da un romanzo della scrittrice finlandese Rosa Liksom, ambientato nella Russia di metà anni ’90, trova la sua bellezza nella condivisione di uno spazio: lo scompartimento del diretto Mosca-Murmansk a bordo del quale si conoscono la studentessa finlandese Laura, in viaggio verso un sito archeologico nell’estremo nord dopo che la sua insegnante e amante l’ha scaricata, e Vadim, minatore russo musone e alcolizzato capace di improvvisi slanci di generosità.
Basato su file recentemente declassificati, il documentario svela la sorveglianza e i ricatti di J. Edgar Hoover e dell’FBI nei confronti del leader del Movimento per i Diritti Civili Martin Luther King.
Negli anni ’50, Alice lascia la Svizzera per il Libano. Non s’innamora solo del Paese ma anche di Joseph, un ambizioso astrofisico che sogna di inviare il primo cosmonauta libanese nello spazio.