
Familia
Licia è una donna che si divide tra lavoro e figli. Nella sua vita ripiomba il violento marito appena uscito di galera e, malgrado i tentativi di denunce e allontanamenti vari, costui funesta di nuovo la serenità sua e dei due figli.
Licia è una donna che si divide tra lavoro e figli. Nella sua vita ripiomba il violento marito appena uscito di galera e, malgrado i tentativi di denunce e allontanamenti vari, costui funesta di nuovo la serenità sua e dei due figli.
La giovane Lillian, in gita a Washington con la scuola, si separa dai suoi compagni e si imbarca in un picaresco viaggio nell’America contemporanea di culti e sette varie, incontrando grotteschi personaggi e facendo esperienze che la inizieranno alla vita e la cambieranno per sempre.
Tommaso Romanelli è un bambino di pochi anni quando nel 1988 la Fila, una imbarcazione a vela con a bordo un team guidato da Giovanni Soldini, affronta una impresa particolare: battere il record della traversata dell’Oceano Atlantico a vela da Ovest a Est.
Nel sud dell’Irlanda, a metà degli anni Ottanta, Bill Furlong è un venditore di carbone a cui serve una lunga sessione di pulizia con il sapone per togliersi di dosso il nero del mestiere quando torna a casa la sera. Lo fa con piacere prima di poter abbracciare le cinque figlie e la moglie
In un futuro prossimo in cui l’intelligenza artificiale regna suprema, le emozioni umane sono bandite. Per liberarsene e purificare il proprio DNA, Gabrielle accetta di sottoporsi a una procedura che la porta a rivivere le sue vite passate.
Il giovane Donald Trump non ha ancora 30 anni ma è già divorato dal desiderio bruciante di diventare re dell’immobiliare nella Grande Mela. Viene preso sotto tutela da Roy Cohn, uno squalo di avvocato, che vede in lui un suo alter ego ancora da sviluppare.
Una panoramica globale e caleidoscopica sulle interfacce digitali che hanno ormai permeato la nostra realtà e modellato le nostre abitudini sociali e relazionali.
Custode notturno del Museo del Cinema di Torino, situato dentro la Mole Antonelliana, Martino ospita Amanda, in fuga dal suo impiego in un fast-food: si innamora di lei, ma deve vedersela col suo fidanzato Angelo, ladro d’auto.
Dalle 19.00 aperitivo aperto a tutti a cura di Juta Stereobar
I temi toccati dallo spettacolo sono molteplici: dalla comunicazione, con le sue difficoltà e incomprensioni, si passa ai rapporti umani, sia in famiglia che non, con le loro complessità.
Teheran, 1979: Azar Nafisi torna nel nativo Iran insieme al marito ingegnere dopo molti anni passati all’estero, piena di aspettative per il futuro del suo Paese a seguito della rivoluzione.
Una serie di episodi apparentemente slegati tra loro compone il tripudio dell’assurdo e del surreale, dove le istituzioni della società borghese e le regole del racconto (che a quella cultura appartiene) vengono sovvertite o, meglio, negate con pari veemenza.
Il film fonde con brio realtà e finzione, dando voce a ragazze e ragazzi che popolano la Valle del Trigno, in Molise, la “regione che non esiste”. La piccola comunità di adolescenti ha storie da raccontare e sogni da realizzare
Tarlan è una insegnante in pensione molto impegnata nella lotta per i diritti. Dopo la scomparsa della figlia adottiva, Zara, insegnante di danza che non indossa il velo, Tarlan sospetta il marito
Mimmo Lucano, sindaco di Riace, accogliendo i primi duecento migranti giunti sulle vicine coste della Calabria ha dato il via ad un modello di integrazione che ha rivitalizzato strutture del paese ormai improduttive.
Nata nelle baracche della Barceloneta nei primi anni ’50, Antonia Singla nonostante la sordità riuscì a far sua l’arte del flamenco.
La piccola Bo, figlia di una giovane coppia, scompare da un parco di Singapore. I genitori rimangono in un limbo per settimane. Un giorno però ricevono a casa il primo di una serie di misteriosi DVD con dei nuovi filmati che ritraggono i due.
Perso l’amore della sua vita, Travis ha perso anche la parola e vaga inebetito nel deserto. Riportato in famiglia dal fratello, ritrova il contatto col figlioletto e, assieme a lui, va alla ricerca della mamma.
A Bucarest, la vita quotidiana di Angela è fatta di lavoro sottopagato, divisa tra mille incarichi per sbarcare il lunario, risolvere beghe personali, e condurre una prolungata campagna social con il suo alter ego “maschile” che fa la parodia degli influencer alla Andrew Tate.
Youngman Kim aveva ventun anni nel 1979, quando dalla Corea del Sud arrivò a New York dove aprì una lavanderia in cui si potevano noleggiare VHS.
L’Avana, 1979: al caffè Coppelia, David, studente di sociologia e militante comunista appena lasciato dalla fidanzata, fa amicizia con Diego, un ex professore gay che organizza mostre d’arte.