
Nour
Nour racconta la storia di una bambina di dieci anni, che da sola ha compiuto un duro viaggio per giungere in Europa.
Nour racconta la storia di una bambina di dieci anni, che da sola ha compiuto un duro viaggio per giungere in Europa.
Già assegnataria di un premio Nobel e genio della fisica e della chimica, la leggendaria Marie Curie ha appena perso il marito Pierre.
Le sorelle Alma e Alex vivono in un hotel abbandonato in mezzo al bosco insieme alla loro madre, una donna severa e intransigente che le tiene lontane dalla luce del giorno e dalla riva del Fiume Nero.
Tratto da una storia vera – Estate 1939, Bexhill-on-Sea – Thomas Miller (Eddie Izzard) decide di ricoprire il controverso ruolo di insegnante d’inglese presso l’Augusta-Victoria College, un collegio femminile frequentato dalle figlie dei generali nazisti di alto rango, che si trova sulla costa meridionale dell’Inghilterra.
Malik e Bruno sono una coppia di amici e colleghi, al lavoro in modo complementare per aiutare giovani in difficoltà, tra guida terapeutica, inserimento nel mondo del lavoro e ovviamente assistenza pratica quotidiana per ragazzi affetti da autismo, a loro volta gestiti da istruttori cresciuti in situazioni disagiate.
Nica, 21 anni, abbandona gli studi d’agronomia e torna a casa, in un paesino vicino Taranto, dopo tre anni d’assenza. Lì trova un padre sommerso dai debiti, una terra inquinata, gli ulivi devastati da un parassita.
Si può andare sulla luna con mezzi costruiti in un fienile di campagna? Si può recuperare in pochi giorni il rapporto tra due fratelli che non si sono praticamente mai conosciuti?
Un ritratto personale e intimo su Letizia Battaglia, fotografa palermitana e fotoreporter per il quotidiano L’Ora.
Un'illuminante e dirompente analisi del comportamento, della psiche, della condizione e stabilità di Donald J. Trump.
Greta Thunberg ha 15 anni quando comincia a interessarsi attivamente ai problemi climatici prima che sia troppo tardi decidendo di interrompere la scuola, in una sorta di sciopero personale.
Il film ripercorre la vita e i luoghi di Mario Mieli, tra i fondatori del movimento omosessuale italiano nei primi anni 70. Nato nel 1952 a Milano e morto suicida nel 1983, Mario fu attivista, intellettuale, scrittore, performer, provocatore, ma soprattutto pensatore e innovatore dimenticato.
Bruno Salvati è un regista di scarso successo, reduce dalla separazione dalla moglie Anna da cui ha avuto due figli, la ventenne Adele e il diciassettenne Tito.
A partire dalla lettura delle avventure di Alice, la minuscola bambina nata dalla fantasia di Gianni Rodari per le sue “Favole al telefono”, una selezione di cortometraggi d’autore popolati da personaggi “fuori misura”
Ventiquattr'ore per raccontare una famiglia borghese e una ricca cittadina del nord Italia. Di giorno le signore e i loro mariti ostentano pubblica virtù ai tavolini dei caffè.
È la notte che precede l'addio al calcio e Francesco Totti ripercorre tutta la sua vita, come se la vedesse proiettata su uno schermo insieme agli spettatori.
La miseria materiale e morale, la sensualità senza ideali, l'atavico e superstizioso cattolicesimo pagano di un sottoproletario della periferia romana. Film d'esordio che supera l'esperienza del neorealismo per restituire il dramma epico-religioso di un mondo pre-borghese.
Vitalina Varela, capoverdiana di cinquantacinque anni, arriva a Lisbona tre giorni dopo il funerale del marito Joaquim.
Donna notevole che la Storia ha relegato al ruolo marginale di “figlia” e “divulgatrice” del pensiero e delle opere del padre: Eleanor, la terza figlia (e forse la prediletta) di Karl Marx, traduttrice in inglese di Flaubert e di Ibsen, impegnata soprattutto nella rivendicazione dei diritti delle donne e contro il lavoro minorile.
Durante gli anni Quaranta, il giovane Pier Paolo Pasolini vive a Casarsa, in Friuli, nel paese di sua madre.
La cineasta e la sua piccola troupe si introducono nei negozi come topolini, con la massima discrezione. Documentando le storie personali del macellaio o del panettiere, le origini provinciali, l’arrivo a Parigi, il lavoro, la pensione, Varda crea così bene una serie di ritratti in movimento da svelare possibilità romanzesche.