
A matita? Omar Galliani
L'artista emiliano Omar Galliani racconta la sua arte e le sue fonti d'ispirazione, le sue tecniche pittoriche e di disegno, rivisitando le sue ultime mostre
L'artista emiliano Omar Galliani racconta la sua arte e le sue fonti d'ispirazione, le sue tecniche pittoriche e di disegno, rivisitando le sue ultime mostre
Asger Holm è un agente di polizia che si è messo nei guai e per questo è stato confinato a rispondere al numero d'emergenza insieme a più anziani colleghi.
Usa anni '70. Jack è un serial killer dall'intelligenza elevata che seguiamo nel corso di quelli che lui definisce come 5 incidenti. La storia viene letta dal suo punto di vista che ritiene che ogni omicidio debba essere un'opera d'arte conclusa in se stessa.
La vita delle donne pastore in Italia, raccontata in un viaggio di più di due anni e un centinaio di interviste a donne tra i 20 e i 102 anni.
Sei bambine narrano un pezzo di storia contemporanea, nel racconto – evocazione della “vita agli arresti”, fino al 2010, della leader del movimento per la democrazia in Birmania e Premio Nobel per la pace 1991.
Uscito nel 1960 “La promessa dell'alba” di Romain Gary è il ritratto di una donna pugnace, il racconto di un figlio letteralmente posseduto dalla madre e di una traiettoria epica che Eric Barbier restituisce con foga ed energia.
E' il 1961, il mondo è diviso dalla Guerra Fredda e l'Urss innalza due campioni:; l'astronauta Gagarin e il ballerino Rudolf Nureyev.
“Quando vedi un uomo in mare lo tiri fuori”: chi, il 3 ottobre 2013, ha salvato dall'acqua 155 persone e ne ha viste morire 368, lo spiega, semplicemente, così.
Tokyo: lo yakuza Tetsu detto “la Fenice” rimane fedele al boss Kurata anche dopo lo scioglimento della sua gang.
Il film racconta la storia di diverse generazioni di una famiglia durante gli anni Settanta a Città del Messico ed ha ottenuto 10 candidature ai premi Oscar, è stato premiato col Leone d'Oro al Festival di Venezia, ha vinto 2 Golden Globes, 4 BAFTA (con 7 candidature), 8 candidature a Critics Choice Award.
A Tom, afflitta da disturbo alimentare e ricoverata in clinica, è tornato il ciclo mestruale. Sprofonda nel panico: l'idea di riacquistare i chili perduti la spaventa a morte.
Lo svolgersi, attraverso gli anni e la brusca separazione per la prima guerra mondiale, della lunga storia di amicizia e amore tra due amici.
Film di montaggio sull'attualità politica e sociale degli anni '50 e '60.
Prima di esordire nel lungometraggio con il cult Amore tossico, l'outsider del cinema italiano gira alcuni documentari ultraindipendenti su temi sociali e politici.
A Okayama, a metà degli anni '30, Kiroku frequenta la scuola superiore e si innamora di Michiko
Il documentario, che nasce a supporto del restauro del film di Giuliano Montaldo Sacco e Vanzetti, ne ripercorre lavorazione e ricezione raccontando con materiale d'archivio e testimonianze.
Il 30 gennaio 1972 a Bogside i parà britannici uccisero 14 civili inermi nel tristemente famoso Bloody Sunday.
Nella virgola che separa l'ISIS dal domani ci sono centinaia di migliaia di vite.
Paladino, esordiente alla regia, interpola il testo di Cervantes con brani di Borges, Joyce, Bergonzoni, Sanguineti, Buttitta, e riproduce anche il celebre finale di Il settimo sigillo.
La Chiesa combatte le forze nemiche anche quando queste si incarnano in un povero cristo come Domenico Scandella, detto Menocchio.