
Godland – Nella terra di Dio
Sul finire dell'Ottocento, l'Islanda è sotto il controllo danese. Al prete Lucas viene assegnato l'incarico di recarsi sull'isola, documentare con delle foto la vita degli abitanti locali e costruire una chiesa.
Sul finire dell'Ottocento, l'Islanda è sotto il controllo danese. Al prete Lucas viene assegnato l'incarico di recarsi sull'isola, documentare con delle foto la vita degli abitanti locali e costruire una chiesa.
Nel doc di Bartoli vengono ricostruite la vita e la passione per l’alpinismo e per l’etnografia di Mario Fantin, regista, fotografo ed esploratore instancabile che ha lasciato all’intera comunità mondiale un patrimonio inestimabile di documentazione sulla storia delle spedizioni extraeuropee.
Keaton è William Canfield Jr., figlio di un rude battelliere del Mississippi, proprietario di uno scassato battello a vapore. Delude il padre con i suoi modi da damerino e perché si innamora della figlia del suo rivale, il ricco King. Ma si riscatta comportandosi eroicamente durante un uragano.
Tra gli anni Venti e gli anni Quaranta, più di 1.500 scrittori, attori, registi e sceneggiatori, musicisti e filosofi erano giunti a Hollywood dal Vecchio Continente, molti dei quali in fuga dai nazisti. Alcuni di loro riuscirono a raggiungere la celebrità, altri dovettero mantenersi a galla con stipendi bassi e offerte di lavoro occasionali. Per molti rifugiati, Hollywood rappresentava una grande opportunità di ricominciare da capo, lontano dalla minaccia nazionalsocialista.
Tornano le avventure della coppia più dolce dell'animazione francese, nata dalla fantasia e dalla manualità leggiadra di Gabrielle Vincent e portata al cinema dieci anni fa con un primo capitolo sceneggiato da Daniel Pennac.
Vita di David Bowie, star della musica, icona di stile, artista dai mille volti. In un trascinante flusso visivo e sonoro, è il cantante stesso a raccontare la sperimentazione e la ricerca identitaria che hanno mosso la sua incredibile carriera, da “Life on Mars” al Duca Bianco, fino ad assurgere a idolo pop degli anni Ottanta.
50enne corpulento e tranquillo, il belga Phil vive in una remota isola dell’arcipelago delle Ebridi, in Scozia, lavorando per una famiglia di agricoltori. Colpito da un ictus, sopravvive ma perde la memoria e una volta ritornato a casa viene accudito da Millie, figlia del suo datore di lavoro.
Nel 2018 Vincent Munier parte per il Tibet con lo scrittore Sylvain Tesson, wanderer professionista: insieme sperano di scorgere e fotografare un esemplare della rarissima pantera delle nevi, impresa ardua che ben si presterebbe a una narrazione maiuscola imperniata sull’ossessione e l’attesa febbrile dell’avvistamento.
Vienna, 1877. Il 24 dicembre l’Imperatrice d’Austria Elisabetta, nota ai più come Sissi, compie 40 anni, un’età che per una donna dell’epoca segnava l’inizio della fine. Sissi è infelice e non fa nulla per nasconderlo: inscena svenimenti strategici durante le parate ufficiali, coltiva progetti suicidi e si intrattiene con uomini che le riservano quell’attenzione che le nega suo marito Francesco Giuseppe, intento a corteggiare ragazze che potrebbero essere sue figlie e disorientato dall’inquietudine della moglie.
In una vecchia (e simbolica) sala cinematografica abbandonata, tre ragazzi inscenano sei favole variamente morali: si viaggia nel tempo e nello spazio, dall’antico Egitto al Medioevo, dall’arte giapponese alla più classica delle fiabe (il bacio della principessa al rospo) rovesciata in una situazione comica.
Mancano pochi giorni a Natale e il ristorante di Andy Jones è pieno, anzi di più, in overbooking. Sarebbe una buona notizia, se non fosse che Andy, chef fresco di divorzio, sta perdendo il controllo della cucina, la brigata è indisciplinata e lo staff di sala è alle prese con tavoli pieni di personaggi ostili, tra abbienti razzisti, influencer casinisti e uno chef di fama televisiva che pare venuto solo per criticare il menù.
Inghilterra, 1694: in una magione di campagna un disegnatore (Anthony Higgins), cui è stato affidato il compito di immortalare la tenuta in 12 disegni, arrotonda il compenso pattuito godendo dei favori della moglie e della figlia del padrone di casa.
Nel disperato tentativo di superare la sua crisi di mezza età, Martin si aliena dalla società per andare a vivere nella foresta. Si è anche procurato un arco e si è vestito da cavernicolo.
Un gruppo di ricchi borghesi messicani, per un misterioso fenomeno, rimane bloccato nel salone in cui era stato invitato a cena e da cui non riuscirà a uscire per diversi giorni. In una tale claustrofobica e assurda situazione si manifestano ed esplodono le meschinità di ognuno e i diversi caratteri degradano, scoprendo piccinerie e squallori.
Nel 1972 Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura 2022, e suo marito Philippe vivono ad Annecy, hanno 30 anni e due figli di 7 e 3, Eric e David. Quando acquistano una cinepresa Super 8, tra le novità tecnologiche portatili di quegli anni, a filmare è quasi sempre Philippe.
Dopo aver ritrovato la madre e il resto della famiglia, una donna californiana intraprende un percorso nel suo dolore e nelle sue paure, nei suoi bisogni e nei suoi desideri fino a scoprire dentro di sé la forza per guarire le ferite del passato. Andrea Pallaoro si rivela un maestro nell’avvicinamento progressivo ad un personaggio raccontandolo grazie a dettagli che si assommano formando tessere dopo tessera un puzzle dell’animo.
È la storia del passaggio del cinema dal muto al sonoro, raccontata attraverso le disavventure di due star: Don Lockwood (Gene Kelly) non avrà problemi grazie alle sue doti di cantante e ballerino, Lina Lamont (Jean Hagen) dovrà cambiare la propria orrida voce e così aprirà il successo alla sua doppiatrice, Kathy Selden (Debbie Reynolds).
Durante la guerra di Secessione, un macchinista sudista, che ama la sua locomotiva, The General, poco meno della sua fidanzata, viene respinto da lei poiché non è stato arruolato: si riscatta salvandola dai nordisti e portando al presidente Jefferson informazioni preziose.
José Manuel e gli altri membri dell’associazione ufologica Ovni-Levante si incontrano settimanalmente per scambiarsi informazioni su messaggi e rapimenti extraterrestri.
Il tratto Ventimiglia-Mentone è una zona di frontiera, tra Italia e Francia, attraversata da sempre da flussi di migranti in cerca di un futuro migliore. Per il regista diventa il punto di partenza di un’indagine metafisica sulla natura umana e le sue storture